Non vorrei fare un post troppo noir (anche se in tema col mese corrente) ma spesso quando si parla di design si trascura il tema della SICUREZZA che invece trovo prioritario.
Sai quanti incidenti mortali avvengono proprio tra le mura domestiche? E sai quanti di questi sono causati da cadute o dalla morfologia errata di pareti, rivestimenti e oggetti presenti in casa?
Secondo i dati ISTAT in un trimestre sono coinvolti in incidenti domestici oltre 700.000 persone. Rapportando i dati sui 12 mesi si stima che nel corso dell’anno siano circa 3 milioni le persone colpite da eventi di questo tipo.
Le donne sono le persone con maggiori probabilità di infortunarsi, seguono gli anziani che vanno incontro a rischi via via maggiori dai 65 anni in poi e in ultimo, ma non per importanza, i bambini fino ai 5 anni. E quali sono i luoghi della casa più pericolosi in assoluto?
I luoghi domestici più pericolosi sono:
– la cucina
– il soggiorno e le camere
– il bagno
Se per arredare e progettare casa dunque pensi che sia importante solo utilizzare il colore dell’anno o uno stile industrial o vintage ti sbagli di grosso, una corretta e attenta progettazione presta la medesima attenzione al design, alla funzionalità e alla SICUREZZA.
Come puoi fare dunque per assicurarti una casa SICURA, oltre che bella e funzionale?
Rivolgiti a dei professionisti che possano aiutarti a realizzare la casa dei tuoi sogni e che non sia un pericolo mortale per te e i tuoi cari! www.rachelebiancalani.com
Post A Reply